SOLUZIONE DI PROBLEMI ARITMETICI

Identificare l’operazione risolutiva in problemi aritmetici presentati sotto forma di testo contenente due dati ed una domanda.

 

Decodificare in termini matematici il testo di un problema

Fasi di lavoro Modalità/strumenti/risorse
  • Lettura: per crearsi una prima immagine mentale della situazione (di cosa si parla)
  • Testi di varia difficoltà predisposti dall’insegnante: testi semplici, testi con struttura subordinata, testi con inversione di ordine, testi “narrati”…
  • Approfondimento: ricerca di termini non conosciuti (ricerca del significato)
  • Conversazione guidata, lavoro di gruppo
  • Semplificazione: scomposizione in asserzioni semplici ognuna delle quali fornisce un solo dato
  • Uso di tabelle/frasi-guida predisposte dall’insegnante
  • Formalizzazione: eliminazione graduale del contesto per far emergere i dati essenziali
  • Analisi: identificazione/esplicitazione dei quantificatori logici, degli enunciati tipici delle operazioni, dei termini chiave; messa a fuoco graduale di tutti gli “indizi” (certi, sufficienti, probabili…)
  • Uso di evidenziatori grafici: sottolineatura, colore simboli…
  • Creazione e successiva consultazione di cartelloni murali
  • Rappresentazione grafico-simbolica: ricorso a schemi grafici che utilizzano riferimenti di tipo posizionale
  • Uso di tabelle, schemi
  • Elaborazione di testi simili e condivisione con i compagni
  • Conversazione guidata, lavoro di gruppo
  • Utilizzo di “software didattici ” predisposti dall’insegnante

 

Rappresentare mentalmente le “azioni” relative ad ognuna delle quattro operazioni

Fasi di lavoro Modalità/strumenti/risorse
  • Analisi dell’addizione come aggiunta/unione
  • Manipolazione
  • Espressione corporea
  • Esperienze in situazioni reali
  • Rappresentazione iconica
  • Rappresentazione grafico-simbolica
  • Analisi della sottrazione come resto, differenza, complemento
  • Analisi della moltiplicazione come addizione ripetuta, incrocio, schieramento
  • Analisi della divisione come ripartizione, contenenza

 

Risolvere il problema e rappresentare graficamente il processo risolutivo

Fasi di lavoro Modalità/strumenti/risorse
  • Inserimento dei dati numerici in diagrammi
  1. Utilizzo di diagrammi predisposti dall’insegnante
  • Costruzione di diagrammi da parte degli alunni
  • Utilizzo di foglio elettronico
  • Utilizzo di “software didattici ” predisposti dall’insegnante
  • Utilizzo delle marche, semplici e composte
  • Scelta dell’operazione risolutiva e collegamento dei dati tramite segno operativo
  • Calcolo del risultato (in modo “manuale” e non)
  • Elaborazione della risposta

 

La gravità ti butta giù e l’elettricità ti tira su

Newton e… non solo

 

 

OBIETTIVI

CONTENUTI DIDATTICI

MATERIALI , STRUMENTI e non solo

(prodotti multimediali)

– Conoscere i concetti essenziali riguardanti la composizione e la struttura dell’universo e il posto che la terra occupa al suo interno.

Conoscere le caratteristiche e i modelli di movimento dei nove pianeti all’interno del nostro sistema solare ( ad esempio, i pianeti differiscono in misura, composizione e superficie terrestre; i pianeti si muovono intorno al sole descrivendo delle orbite ellittiche; alcune pianeti hanno lune, anelli di particelle e altri satelliti orbitano intorno a loro).

Sapere che la forza gravitazionale mantiene i pianeti in orbita intorno al sole e le lune in orbita intorno ai pianeti.

Il sole e l’energia solare.

I pianeti

Il movimento dei pianeti

La forza di gravità

  1. Mappa delle preconoscenze.
  2. Monografie, schede di approfondimento, visione di filmati, software.
  3. Letture, conversazioni, mappe riassuntive.
  4. Visita ad un planetario.
  5. Web questions
  6. Questionari, grafici, relazioni, tabelle utilizzando computer e macchina fotografica digitale.
Conoscere le principali scoperte di Galileo, Newton ecc. relative alla gravità, all’elettricità ed al magnetismo. Gravità

Elettricità

Magnetismo

Esperimenti relativi a magnetismo ed elettricità:

  1. Anelli fluttuanti
  2. Energia misteriosa
  3. Le cartine che volano
  4. L’ anello si orienta da solo
  5. L’ effetto dell’ambra
  6. Il rizzacapelli

Esperimenti relativi ad equilibrio e gravità:

  1. Rotola in salita
  2. Per vincere la gravità
  3. Campioni in equilibrio
  4. Le biglie di Newton
  5. La gravità ti butta giù
  1. Mappa delle preconoscenze.
  2. Monografie, schede di approfondimento, visione di filmati, software.
  3. Letture, conversazioni, mappe riassuntive.
  4. Pile, fili, lampadine, interruttori, materiale vario e di recupero, schede di approfondimento.
  5. Visita al museo laboratorio di Treviglio Explorazione
  6. Incontro con la guida del museo di Milano, le macchine del museo e il relativo laboratorio.
  7. Web questions
  8. Questionari, grafici, relazioni, tabelle utilizzando computer e macchina fotografica digitale.
  9. Realizzazione di uno spettacolo teatrale scientifico.

Problem solving: un percorso di esplorazione condivisa

Finalità

Sviluppare abilità di soluzione dei problemi

 

COMPRENSIONE articolata in: ricostruzione del testo, “manipolazione” per ridurre il testo; invenzione; funzione della domanda.

Ricostruire il testo di un problema scompostoRisolvere e valutare il problema ricostruito da un altro gruppo

Scegliere il dato necessario per risolvere il problema tra quelli proposti

Trovare la domanda in relazione con i dati

Ricavare le informazioni da un problema con testo iconico

Inventare il testo del problema partendo dalla domanda

Associare il testo alla relativa domanda

Formulare il testo di un problema partendo da informazioni date

Inventare il testo di un problema partendo dalla operazione

Rilevare le informazioni essenziali in relazione alla domanda

Rielaborare il “testo matematico”.

CDD

Utilizzo di wiki per giochi a più mani:

  • il puzzle matematico
  • pesca la domanda
  • continua tu….
  • dimmi che numeri hai e ti dirò chi sei
  • riduci ai minimi termini
  • …….

 

RAPPRESENTAZIONE ossia trovare lo schema matematico sottostante il testo narrativo

Scegliere la rappresentazione che illustra la situazione del problemaRappresentare in modo da favorire la soluzione

Utilizzare schemi procedurali per rappresentare le relazioni logiche

CDD

Dal testo al disegno e ritorno”

 

CATEGORIZZAZIONE ossia cogliere somiglianze e differenze ed associare nello stesso schema matematico

Trovare quali problemi si risolvono come quello di riferimentoScoprire che il problema, non aritmetico, si risolve come quello di riferimento

Classificare problemi in relazione allo “schema matematico”.

CDD

Elaborazione di schemi procedurali

Metti tutto al suo posto”

 

PIANIFICAZIONE ossia elaborare la procedura di calcolo

Risolvere problemi aritmetici e non aritmetici.Riconoscere la necessità di procedere alla risoluzione di un problema attraverso passaggi in sequenza

Risolvere problemi non aritmetici

CDD

Scambio di problemi logici fra le scuole